ASSENNATA | • assennata v. Participio passato femminile singolare di assennare. |
ASSENNATAMENTE | • assennatamente adv. In modo assennato. • assennatamente adv. Con senno. |
ASSENNATE | • assennate agg. Femminile plurale di assennato. • assennate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di assennare. • assennate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di assennare. |
ASSENNATEZZA | • assennatezza s. L’essere assennato. • assennatezza s. (Per estensione) determinazione con consapevolezza. • assennatezza s. (Per estensione) con il sostegno della lungimiranza nonché di un sentimento intenso e positivo immediato… |
ASSENNATEZZE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
ASSENNATI | • assennati v. Participio passato maschile plurale di assennare. |
ASSENNATO | • assennato agg. Che ha senno. • assennato agg. Zelante. |
DISSENNATA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
DISSENNATAMENTE | • dissennatamente adv. In modo dissennato. |
DISSENNATE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
DISSENNATEZZA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
DISSENNATEZZE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
DISSENNATI | • dissennati agg. Plurale di dissennato. • dissennati v. Participio passato maschile plurale di dissennare. |
DISSENNATO | • dissennato agg. Privo di senno. • dissennato v. Participio passato. di dissennare. |