BIETA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
CHETA | • cheta agg. Femminile di cheto. |
CRETA | • creta s. (Mineralogia) definizione mancante; se vuoi, [creta aggiungila] tu. • Creta n.prop. (Geografia) isola del Mediterraneo orientale, situata subito a sud del Peloponneso, politicamente parte della Grecia. |
DIETA | • dieta s. (Farmacologia) (medicina) (biologia) insieme dei consumi alimentari abituali di un essere vivente. • dieta s. Disciplina alimentare prescritta ad individui sani o malati, atta a migliorarne l’efficienza fisica. • dieta s. (Storia) assemblea legislativa medievale dei rappresentanti di un popolo germanico. |
ERETA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
ETADE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
ETANI | • etani s. Plurale di etano. |
ETANO | • etano s. (Chimica) alcano composto da 2 atomi di carbonio (legati tra loro da un legame semplice) e 6 atomi di… • -etano suff. Definizione mancante; se vuoi, [-etano aggiungila] tu. |
ETATE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
LIETA | • lieta agg. Femminile di lieto. |
METAL | • metal agg. (Forestierismo) (musica) musica metal: rock estremo, a volte con elementi punk. |
MIETA | • mieta v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di mietere. • mieta v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di mietere. • mieta v. Terza persona singolare del congiuntivo presente di mietere. |
PIETA | • pietà s. (Filosofia), (psicologia) sentimento di compassione o di solidarietà per una persona sofferente o infelice. • pietà s. (Per estensione) benevolenza amorevole. • pietà s. Devozione verso qualcuno. |
POETA | • poeta s. (Professione) (letteratura) (poesia) chi scrive opere letterarie in versi. |
QUETA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
RETAI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
THETA | • theta s. Ottava lettera dell’alfabeto greco rappresentata dal simbolo Θ, θ. |
VIETA | • vieta agg. Femminile di vieto. • vieta v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di vietare. • vieta v. Seconda persona singolare dell’imperativo di vietare. |