DISTRAERE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
DISTRAETE | • distraete v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di distrarre. • distraete v. Seconda persona plurale dell’imperativo di distrarre. |
DISTRAEVA | • distraeva v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di distrarre. |
DISTRAEVI | • distraevi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di distrarre. |
DISTRAEVO | • distraevo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di distrarre. |
DISTRAGGA | • distragga v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di distrarre. • distragga v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di distrarre. • distragga v. Terza persona singolare del congiuntivo presente di distrarre. |
DISTRAGGO | • distraggo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di distrarre. |
DISTRALCI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
DISTRARRA | • distrarrà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di distrarre. |
DISTRARRE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
DISTRARRO | • distrarrò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di distrarre. |
DISTRARSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
DISTRASSE | • distrasse v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di distrarre. |
DISTRASSI | • distrassi v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di distrarre. |
DISTRATTA | • distratta agg. Femminile di distratto. |
DISTRATTE | • distratte agg. Plurale di distratta. |
DISTRATTI | • distratti agg. Plurale di distratto. |
DISTRATTO | • distratto agg. Definizione mancante; se vuoi, [distratto aggiungila] tu. • distratto v. Participio passato maschile singolare di distrarre. |