ADDISSE | • addisse v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di addire. |
ARDISSE | • ardisse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di ardire. |
DISSECA | • disseca v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di dissecare. • disseca v. Seconda persona singolare dell’imperativo di dissecare. |
DISSECO | • disseco v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di dissecare. • dissecò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di dissecare. |
DISSENO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
DISSERO | • dissero v. Terza persona plurale dell’indicativo passato remoto di dire. |
DISSETA | • disseta v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di dissetare. • disseta v. Seconda persona singolare dell’imperativo di dissetare. |
DISSETI | • disseti v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di dissetare. • disseti v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di dissetare. • disseti v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di dissetare. |
DISSETO | • disseto v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di dissetare. • dissetò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di dissetare. |
FEDISSE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
INDISSE | • indisse v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di indire. |
ODISSEA | • odissea s. (Poesia) poema che narra le peripezie di Ulisse. • odissea s. (Senso figurato) sequenza di prove travagliate al fine di raggiungere una meta. |
ODISSEE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
ORDISSE | • ordisse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di ordire. |
REDISSE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
RIDISSE | • ridisse v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di ridire. |